Come scegliere la rete del letto

Quando si tratta di scegliere un letto molte persone si soffermano sui dettagli di design ed esigenze di arredo. Naturalmente questo può essere importante; eppure, per scegliere un buon letto è fondamentale guardare alla sua funzionalità, alla morbidezza, alla resistenza, alla struttura che lo sorregge e al comfort.

Scegliere una buona rete per il letto significa porre le basi per una struttura in grado di dare sostegno alla schiena. La componente rete più materasso fa sempre la differenza tra un letto di poca qualità e un buon letto dove riposare bene. Ma quali sono le caratteristiche di una buona rete letto? Vediamole nel dettaglio.

L’altezza della rete

Per prima cosa, quando si sceglie una rete letto bisogna considerare l’altezza della rete. Questo perché una rete dall’altezza adeguata insieme a un materasso della giusta misura possono creare una combinazione perfetta di comfort e praticità. Una rete letto troppo bassa non consente al materasso di avere un buon ricambio di aria, al contrario, una rete troppo alta non è abbastanza pratica.

La rete ha la funzione di ammortizzare i movimenti e lavora in sinergia con il materasso e presenta la duplice funzione di fare da areazione a quest’ultimo. Un materasso posizionato a terra, ad esempio, dura di meno rispetto a uno sulla rete. Questo è uno dei fattori da considerare durante la scelta della rete letto.

La rete a doghe

Esistono diversi tipi di rete letto, quella a doghe è sicuramente la più famosa è la più utilizzata. Per rete a doghe comunemente si intende con le doghe disposte in maniera orizzontale. Il materasso più adatto alla rete a doghe è quello in schiuma, ad esempio il memory foam e il water foam, ma può essere usata anche per quello in lattice.

Solitamente si tratta di una buona rete che, grazie al suo sistema a doghe, riesce a garantire una buona areazione e un sostegno ottimale, compresa anche una discreta durabilità nel tempo, in base anche alla qualità dei materiali stessi. Il punto debole della rete a doghe è proprio la facilità di deformazione e rottura, in alcuni casi le reti a doghe sono però di buon materiale e rinforzate con traverse aumentando la durabilità.

Le doghe verticali

La scelta della rete da letto non può mai prescindere dalla scelta di un buon materasso. Le reti a doghe verticali consentono ai materassi di avere un buon sostegno, un’adeguata areazione e le reti di ultima generazione sono progettate per essere quanto più flessibili. Solitamente la rete a doghe verticali è molto robusta e salda e viene scelta da persone con un peso corporeo più elevato, proprio per garantire un sostegno di qualità.

La rete a doghe verticali è comunque perfetta per chi soffre di mal di schiena, alla cervicale e alle articolazioni. Rappresenta una buona scelta per coloro che vogliono avere una rete robusta che dia molto sostegno al materasso.

La rete regolabile

Le reti da letto regolabili sono delle reti che possono essere regolate elettricamente, o alcune volte anche manualmente. Permettono di dormire in maniera versatile e sono adatte alle persone che hanno problemi di respirazione, soprattutto durante la notte. Le reti regolabili sono versatili perché possono alzarsi con un comando e permettere di avere una circolazione migliore, dando sollievo anche ai dolori articolari e vertebrali, consentendo un ottimo riposo notturno.

Se si vuole scegliere una rete regolabile per via di tutti i suoi vantaggi per la salute e il sonno, è però necessario considerare di dover acquistare un materasso adatto, ad esempio è sconsigliato l’uso di un materasso a molle in cui il parallelismo della struttura interna del materasso viene meno nel momento in cui la rete è inclinata. Meglio quindi optare per un materasso in lattice.

La rete a molle

Solitamente si tratta di strutture in acciaio che hanno un sistema elastico e altamente resistente. La rete a molle per il letto è di tipo tradizionale anche se oggi vengono utilizzati materiali più leggeri e resistenti.

La rete a molle è una buona scelta, ma se si possiede o si vuole acquistare un materasso in lattice o memory è consigliabile una rete a doghe che si deforma meno e che consente al materasso di dare il miglior sostegno alla schiena. Se invece si opta per una rete a molle, la soluzione è acquistare un materasso a molle, più resistente e duro.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Condividi questo articolo:

5 consigli per educare un bambino

ristorante piemontese torino

Ristorante tipico piemontese a Torino: ecco dove andare

 I migliori ristoranti con cucina tipica piemontese a Torino Se passeggiando incontrate un Lagotto romagnolo con il naso all’ingiù che cerca qualcosa tra l’erba e le foglie, vuol dire che siete nel posto giusto! Sta cercando il prelibato tartufo bianco, o più etimologicamente tuber magnatum, il diamante della cucina tipica piemontese per eccellenza. Delle zone […]

cimici da letto

Cimici da letto: come riconoscerle ed eliminarle

Come riconoscere le cimici da letto in casa   Non siamo soli. Le nostre case pullulano di vita. Anche quando abbiamo salutato tutti e chiuso la porta, un intero ecosistema ci accompagna giorno e notte fra le pareti della nostra casa. Fra questi ospiti più o meno graditi ce n’è uno che senz’altro non pecca […]

cos è l'irpef

Cos’è l’Irpef, a cosa serve e come si calcola

Una guida all’imposta Irpef e come si calcola in busta paga Quando riceviamo la nostra busta paga, inevitabilmente si guarda solo la cifra in fondo a destra, la retribuzione netta percepita dal lavoratore, senza notare più di tanto le altre voci utili per capire e leggere il cedolino. Tra queste voci c’è proprio l’Irpef. Acronimo di […]

Napoli Sotterranea: biglietti, orari e dove si trova

Tutto quello che devi sapere per visitare Napoli sotterranea Stai visitando Napoli? Allora non può mancare l’acquisto dei biglietti della Napoli sotterranea. Una tappa obbligatoria per i turisti e i cittadini, un’escursione che ti mostrerà questo substrato che sorregge la città da oltre 5.000 anni. Una grande rete di cunicoli, gallerie, catacombe, acquedotti, cisterne e […]

bandiera olandese

Bandiera Paesi Bassi: significato e colori

Ecco com’è fatta la bandiera dei Paesi Bassi, la storia e i colori della bandiera olandese Il tricolore orizzontale a bande rosse, bianche e blu è la bandiera dei Paesi Bassi, una delle più riconoscibili al mondo e tra le più antiche d’Europa. La sua origine ha radici profonde che affondano nella figura di Guglielmo […]

Google My Business: cos’è e come funziona

Info, contatti e gestione di Google MyBusiness Hai appena aperto la tua attività e ti serve un pò di visibilità sul web per acquisire nuovi clienti? O hai già una tua attività consolidata, ti sei trasferito e hai bisogno che i tuoi clienti ti trovino facilmente? Google tra le altre cose, fa anche questo: attraverso Google […]