Trapani e punte per il trapano: come sceglierli

Sono molte le persone che possiedono un trapano da utilizzare in casa; si tratta solitamente di utensili leggeri e facili da utilizzare, che si possono sfruttare per piccoli lavori. Diversa la questione quando a utilizzare un trapano è un professionista, che necessita non solo di un utensile più robusto e potente, ma anche di punte per il trapano adatto ai diversi usi per cui saranno sfruttate. La scelta di questo genere di utensili va fatta con attenzione, soprattutto quando ci si trova a dover svolgere lavori di una certa importanza, su materiali particolarmente compatti e duri, o particolarmente delicati.

Scegliere la giusta punta del trapano

Solitamente il professionista possiede una lunga serie di punte per il trapano. Questo perché nella sua esperienza quotidiana si può trovare a dover forare materiali molto duri, spessori decisamente “fuori norma”, o anche a dover praticare fori di dimensioni generose. Sono disponibili in commercio varie tipologie di punte da trapano per ferro e metallo, specificatamente pensate per rispondere a qualsiasi esigenza. È chiaro quindi che nella scelta si debbano considerare diverse variabili, a partire dal materiale che si deve forare. Le punte da trapano per il legno risultano assai diverse rispetto a quelle che si utilizzano per forare il metallo o le pietre. In ambito lavorativo è però probabile che il singolo soggetto si trovi quotidianamente a operare sul medesimo materiale; si pensi ad esempio a un falegname o a un lavoratore edile: nel primo caso è probabile che il kit da lavoro comprenda una vasta gamma di punte per il legno, nel secondo caso è più probabile che si utilizzano punte da trapano per il calcestruzzo o i metalli.

Come riconoscere una punta per il trapano

All’occhio dell’esperto appare chiaro il tipo di utilizzo che si può fare per una punta del trapano. punte per trapanoLe punte per il legno sono munite di una punta particolarmente ristretta, che può presentare una sorta di sottile aculeo; quelle per la ceramica hanno forma a scalpello; le punte a tazza servono per creare aperture ampie, nel legno o in altri materiali non eccessivamente duri. Chi usa quotidianamente questo tipo di attrezzi li conosce bene, quindi è improbabile che si trovi ad utilizzare la punta sbagliata per il lavoro che sta svolgendo. Ricordiamo che più è duro il materiale per cui una punta è stata realizzata e maggiore sarà la sua versatilità. Questo deriva sia dalla geometria della punta, sia dal materiale di cui è fatta o dal tipo di forgiatura. Per fare un esempio banale, si può riuscire facilmente a forare una lastra di plastica utilizzando una punta per il metallo; è però difficile forare il metallo con una punta per il legno, se non impossibile.

Gli attacchi per il trapano

Ricordiamo che in linea di massima le punte del trapano sono intercambiabili, nel senso che su un normale trapano, anche tra quelli di tipo professionale, è possibile montare sia punte per il legno che punte per il metallo o la ceramica. È però bene verificare il tipo di attacco presente sul trapano, che per quanto riguarda gli utensili professionali sono sostanzialmente 3: il classico mandrino con ghiera, quello più diffuso per tutti gli usi, e gli attacchi dei trapani per l’edilizia, che sono di tipo SDS, plus o max.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Condividi questo articolo:

Trapani e punte per il trapano: come sceglierli

ristorante piemontese torino

Ristorante tipico piemontese a Torino: ecco dove andare

 I migliori ristoranti con cucina tipica piemontese a Torino Se passeggiando incontrate un Lagotto romagnolo con il naso all’ingiù che cerca qualcosa tra l’erba e le foglie, vuol dire che siete nel posto giusto! Sta cercando il prelibato tartufo bianco, o più etimologicamente tuber magnatum, il diamante della cucina tipica piemontese per eccellenza. Delle zone […]

cimici da letto

Cimici da letto: come riconoscerle ed eliminarle

Come riconoscere le cimici da letto in casa   Non siamo soli. Le nostre case pullulano di vita. Anche quando abbiamo salutato tutti e chiuso la porta, un intero ecosistema ci accompagna giorno e notte fra le pareti della nostra casa. Fra questi ospiti più o meno graditi ce n’è uno che senz’altro non pecca […]

cos è l'irpef

Cos’è l’Irpef, a cosa serve e come si calcola

Una guida all’imposta Irpef e come si calcola in busta paga Quando riceviamo la nostra busta paga, inevitabilmente si guarda solo la cifra in fondo a destra, la retribuzione netta percepita dal lavoratore, senza notare più di tanto le altre voci utili per capire e leggere il cedolino. Tra queste voci c’è proprio l’Irpef. Acronimo di […]

Napoli Sotterranea: biglietti, orari e dove si trova

Tutto quello che devi sapere per visitare Napoli sotterranea Stai visitando Napoli? Allora non può mancare l’acquisto dei biglietti della Napoli sotterranea. Una tappa obbligatoria per i turisti e i cittadini, un’escursione che ti mostrerà questo substrato che sorregge la città da oltre 5.000 anni. Una grande rete di cunicoli, gallerie, catacombe, acquedotti, cisterne e […]

bandiera olandese

Bandiera Paesi Bassi: significato e colori

Ecco com’è fatta la bandiera dei Paesi Bassi, la storia e i colori della bandiera olandese Il tricolore orizzontale a bande rosse, bianche e blu è la bandiera dei Paesi Bassi, una delle più riconoscibili al mondo e tra le più antiche d’Europa. La sua origine ha radici profonde che affondano nella figura di Guglielmo […]

Google My Business: cos’è e come funziona

Info, contatti e gestione di Google MyBusiness Hai appena aperto la tua attività e ti serve un pò di visibilità sul web per acquisire nuovi clienti? O hai già una tua attività consolidata, ti sei trasferito e hai bisogno che i tuoi clienti ti trovino facilmente? Google tra le altre cose, fa anche questo: attraverso Google […]