Alla scoperta dell’alga spirulina per dimagrire
Suona quasi come un nome proprio e in effetti si chiama così. Siamo lieti di presentarvi una vera Signora della natura: L’alga Spirulina.
Di cosa si tratta e cosa ne pensano i medici? Alla spirulina si riconoscono un mare di virtù e giovamenti seppur non manchino le controindicazioni. Se siete interessati a conoscere tutto questo e a saperne di più circa la sua capacità più ricercata, ovvero quella di far perdere peso, qui troverete molte risposte. Ecco tutto quello da sapere!
Cos’è l’alga spirulina e a cosa serve
Rigogliosa nelle acque salate dell’Africa e del Messico e in alcuni laghi dolci di Texcoco e del Ciad, l’alga spirulina può definirsi un “cianobatterio” ovvero un batterio che presenta caratteristiche comuni con le alghe tra cui l’essere “autotrofi” vale a dire prodursi energia per mezzo della fotosintesi.
Pur rientrando nella categoria delle alghe azzurre il colore caratteristico dell’Arthrospira platensis è il verde scuro dovuto alla clorofilla contenuta in essa che va a coprire gli effetti bluastri della policianina e quelli gialli dei carotenoidi.
La particolare forma a spirale dell’alga spirulina è simile a quella di una saetta ha determinato invece il suo appellativo maturato in ambito scientifico ma diffuso ormai nel linguaggio quotidiano.
Vantandosi di un tesoro nutrizionale equilibrato e variegato, la spirulina può aiutare a combattere la debolezza fisico-mentale mettendo in moto un mix energetico di proteine, minerali e vitamine. In questo senso può essere utile a chiunque necessiti di difesa e rinvigorimento, per un motivo o per l’altro: bambini, anziani, donne in stato interessante senza dimenticare i praticanti dello sport e chi segue un regime alimentare vegetariano o vegano.
Oltre a trasmettere forza, la spirulina svolge un servizio di protezione contro i radicali liberi e le lesioni ossidative andando a sostenere le cellule.
Alga spirulina: proprietà e benefici
Considerazioni mediche e ricerche di laboratorio ritengono l’alga spirulina una risorsa magnifica per l’essere umano garantita dalla ricchezza delle sue proprietà e dai numerosi benefici che può donare tanto al corpo quanto alla mente fin dai tempi più antichi. Ci basta sapere che gli Aztechi conoscevano e si alimentavano già di quest’alga super speciale.
Ecco allora spiegate le motivazioni che attribuiscono a questo batterio unicellulare il titolo di Superfood per l’alto contenuto di macro e micro nutrienti concentrati al suo interno. A livello macro è prospero di carboidrati, grassi ma soprattutto di proteine tanto da apportarne lo stesso quantitativo della carne rossa. Potassio, ferro, vitamine (A- E- B), e ancora magnesio, calcio, fosforo, zinco per citarne alcuni, sono invece i micronutrienti che può vantare.
Contiene inoltre acidi grassi essenziali tra i quali l’EPA (acido ecosapentanoico) che esercita una funzione antinfiammatoria e il DHA (acido docosaesanoico) a favore del sistema nervoso e del miglioramento cognitivo. Perfino l’apparato cardiovascolare può trarre vantaggi dalla spirulina per il suo contributo alla diminuzione dei trigliceridi, del colesterolo facilitando una maggiore fluidità del sangue. Si rivela perciò un’alleata spontanea per chi soffre di pressione alta e iperglicemia.
È sorprendente la sua capacità di rafforzare il complesso immunitario attivando la prima barriera di protezione dello stesso. Oltre ad aumentare i globuli bianchi mette in azione le cellule natural killer incaricate alla rimozione di quelle cancerogene.
La dose massiccia di omega 3 consente a questa preziosità naturale di combattere i segnali della rinite allergica ricorrente in molti soggetti. Ultimo ma non meno rilevante, la spirulina può fungere da scudo contro le radiazioni nel corso di esami diagnostici a tutela sia dei pazienti che degli operatori sanitari.
Le controindicazioni dell’alga spirulina
Nonostante la categorizzazione dell’alga spirulina ad alimento sicuro da parte della Food and Drug Administration degli Stati Uniti, può tuttavia registrare effetti collaterali e controindicazioni. Innanzitutto, contenendo fenilanina, non è consigliabile, per esempio, a chi è affetto da fenicheltonuria. Se presentate malattie autoimmuni, soffrite di calcoli renali o assumete farmaci immunosopressori, meglio non ricorrere ad essa dal momento che sollecita il sistema immunitario.
E ancora, per chi è allergico ad alghe o al pesce, la spirulina non fa al caso loro. Per le neo mamme, durante la gravidanza e l’allattamento, è importante chiedere al medico specialista. Per tutti coloro abituati a ricorrere a farmaci che agiscono sul sistema immunitario e sulla coagulazione del sangue, è opportuno confrontarsi con un esperto prima di assumere spirulina. Sono state riscontrate infatti, e sembrerebbero le uniche al momento, interazioni tra quest’ultima e i medicinali in questione.
In generale, seppur rari, l’utilizzo di alga spirulina può portare a fenomeni quali: nausea, reazioni allergiche, vertigini e mal di stomaco. Il comparire di questi sintomi può essere provocato altresì da una contaminazione dell’alga da parte di microcistite o anatossine dunque di sostanze nocive.
Alga spirulina per dimagrire, funziona?
Molteplici analisi effettuate negli ultimi anni attribuiscono all’alga spirulina un ruolo dimagrante per il suo alto contenuto proteico. Se assunta circa mezz’ora prima del pasto aumenta infatti la sensazione di pienezza. Tra le altre peculiarità di dimagrimento: mette in moto il metabolismo, contribuisce alla depurazione dell’organismo, ostacola il sorgere di anemie e la mancanza di vitamine. Ultimo ma non da meno, mantiene regolari i livelli di zucchero nel sangue. Ma funziona davvero?
Per i motivi sopraelencati possiamo confermare che la spirulina può darci una mano a snellirci proprio per il suo essere ricca di proteine e povera di calorie. Va da sé che questi buoni propositi non possono rimanere fini a sé stessi ma devono coesistere sempre con altre consuetudini prima fra tutte una dieta differenziata e bilanciata e un movimento fisico corretto.
Badiamo bene però a non ritenere la spirulina una sorta di pozione magica che fa dimagrire, la realtà è ben diversa. Quest’alga infatti non contiene al suo interno alcuna dote capace di far calare il peso in modo diretto o per lo meno, ad oggi, Scienza e Medicina non hanno ricevuto ancora dimostranze in questi termini. Il solo risultato provato è la sua competenza di ostacolare la sensazione di appetito per mezzo dell’amminoacido fenilanina. Detto ciò, è vero che la spirulina può servire per molte ragioni vantaggiose ma non deve essere profilata in qualità d’ integratore con il proposito di dissipare la massa grassa.
Alga spirulina: le opinioni mediche
La sicurezza dell’alga spirulina è stata testata dopo svariate indagini tossicologiche. A seguito di esperimenti in vivo e in vitro, le opinioni mediche e scientifiche le hanno riconosciuto e le riconosco tutt’oggi un insieme di attitudini naturali: antinfiammatoria, antivirale, energizzante, antiossidante e antitumorale. Il giudizio degli esperti in rapporto alla spirulina è senza dubbio positivo tanto da incentivare il suo consumo nell’alimentazione di chi soffre la malnutrizione e in problematiche di altra natura.
Giusto per menzionare qualche recensione tra le più autorevoli, la NASA e l’ESA (Agenzia Spaziale Europea) esortano l’uso della spirulina agli astronauti soprattutto quando le missioni li allontanano per molto tempo. Sulla medesima linea d’onda, l’OMS (Organizzazione mondiale della sanità) parteggia per la spirulina soprattutto nell’interesse degli infanti dato il suo apporto di ferro e di proteine.
Tutto ciò spiega la commercializzazione su larga scala di questo prodotto, puro in polvere oppure sotto forma d’integratore in pastiglia. Nel primo caso possiamo aggiungerla sia ad alimenti solidi per esempio pasta, verdure cotte o crude sia a composti liquidi: frullati, yogurt ed estratti.
Qualunque sia la modalità, la realtà medico-scientifica non ha stabilito una posologia unica nell’assunzione della spirulina che non è catalogata in qualità di farmaco. In media, gli esperti del settore ne raccomandano da 3 a 5 g tutti i giorni preferibilmente in concomitanza dei pasti.
Grazie alla fitta rete di nutrienti di cui si compone, medici dietologi e nutrizionisti concordano nel riconoscere alla spirulina un valido aiuto ogni qualvolta si segue una dieta mirata alla perdita di peso. Sia in questo caso che in tutti gli altri, la spirulina deve essere assunta in modo intelligente e consapevole sotto la guida di un esperto in materia in particolare se soffriamo di malattie o disturbi specifici oppure se ci stiamo sottoponendo a terapie farmacologiche.
A quanto detto finora va sottointesa la scrupolosità relativa alla qualità del prodotto acquistato che deve avere un’origine sicura, tracciata e contenere dosaggi ottimali di principi attivi. Di conseguenza, è bene prestare il massimo riguardo se la spirulina risulta contaminata o di bassa qualità per non rischiare di intossicare il nostro corpo. Questa diligenza non è da prendere alla leggera soprattutto se si ricorda l’attitudine della spirulina nell’assorbire i metalli compresi quelli pesanti (piombo, arsenico, mercurio ecc.) che possono provocare gravi malattie tra cui cancro e insufficienza renale.
Malgrado la spirulina non faccia ingrassare, contrariamente a quanto possiamo suppore, una disattenzione posta alla base della quantità e della qualità potrebbe ribaltare le carte in tavola con il rischio di ottenere l’esatto contrario del nostro desiderio finale. I medici pertanto incoraggiano sì l’uso della spirulina, pura e di qualità certificata, ma non in quantità abbondanti per non ritrovarsi ad affrontare un ammasso di calorie; appunto per questo è necessario tenere le dosi sotto controllo.
Fondamentale rimane sempre l’opinione comune del complesso medicale e farmacologico guidata da considerazioni salutari ed etiche. Se è vero che la spirulina può essere integrata ad una dieta ipocalorica per eliminare chili, al contrario non può essere sostitutiva in alcun modo di una condotta di vita sana e di un’alimentazione equilibrata.
Insomma…
Possiamo definire l’alga spirulina una vera e propria miniera “verde” dell’ambiente dalla quale trarre moltissimi privilegi dal punto di vista antiossidante, antinfiammatorio, immunostimolante. Il suo potere energizzante e di protezione la rende utile e versatile per tutti noi a seconda delle nostre esigenze, diverse secondo l’età, lo stile di vita, il regime alimentare e all’interno di una dieta equilibrata volta al dimagrimento. Tuttavia il suo ricorso deve avvenire sempre in totale sicurezza e previdenza. Questo perché la spirulina, come qualunque sostanza presente in natura, può scatenare controindicazioni ed effetti collaterali seppur in percentuali ridotte. Le stesse ragioni devono essere ricercate sotto l’aspetto quantitativo (corretto dosaggio) e quello qualitativo verificando l’integrità del prodotto che la contiene.
Restringendo il campo sull’accompagnarsi alla spirulina per la perdita di peso, è importante sottolineare che la stessa non può essere definita un rimedio naturale dimagrante sebbene i suoi nutrienti possono collaborare ad una dieta calibrata.
Certo l’alga spirulina può aiutare, può contrastare e può sostenere ma non può sostituire un regime alimentare in salute accompagnato da una attività fisica frequente. In conseguenza di ciò, vogliamo invitarvi a non relegare la spirulina alla sola associazione per la perdita del peso ma a scoprire con curiosità e meraviglia il patrimonio di cui è forgiata e il ventaglio di benefici che può regalare alla nostra salute psico-fisica.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!